GeekSpritz
  • Home
  • Inserti Filofax

14 Jan

Mi illumino (un po’) d’immenso

GeekSpritz ascolta una cretina, io, piccolo cenio di malo, le piccole cose 0 0

L’illuminazione della postazione pc.
Una questione con cui mi scontro ciclicamente da almeno 15 anni.
Sembra una cavolata ma trovare una buona soluzione per illuminare la postazione pc senza farsi esplodere gli occhi, soprattutto per chi davanti al pc passa parecchio tempo, è questione parecchio importante.
Una luce rilassante, che non cozzi con l’illuminazione propria del monitor e che permetta di vedere dove mettete le mani è stata cosa ardua da raggiungere.

Io penso di averle provate tutte:

  • piantane a fianco della scrivania che sistematicamente colpivo e lanciavo per la camera ogni volta che mi alzavo (la mia poi, di uno splendido design primi anni ’80, in piena ferrazza, cigolava anche quando ne regolavo l’inclinazione!)
  • abat-jour da scrivania che o non illuminavano un ciufolo o raggiungevano temperature da fornace industriale (che ti costringevano a spegnerle a schiaffi e pomate anti-ustioni)
  • abat-jour che illuminavano quanto un faro da contraerea ma che innescavano una lotta all’ultimo centimetro per lo spazio vitale sulla scrivania
  • lampadine led-usb (ahhaha, secondo me chi le ha inventate sta ancora ridendo pensando a quanti clienti ha perculato con questa pensata)

lian-li-ledC’è stato anche un periodo in cui, armata di dremel, led, ventole, un buon Lian-Li e tanto tempo da spendere bestemmiando, mi ero data ad un blando modding del pc.
Il bestione stava a fianco del monitor e illuminava lo studio come uno stanzone da rave clandestino. Ottimo per giocare ad Unreal Tournament alle 4 di notte, un po’ meno per evitare gli svarioni visivi del giorno dopo.

Dopo tanto sperimentare penso finalmente di aver trovato una buona soluzione, che vorrei condividere con voi, nel caso cerchiate una soluzione adatta per illuminare il vostro angolo pc.

E’ da un po’di mesi infatti che uso la simpatica lucina NON di mamma Ikea come  “retro illuminazione” del mio pc.
Nasce come illuminazione a led per le mensole della cucina ma la verità è che potete metterla dove volete con sforzo pari a zero.

non-illuminazione
Pur essendo predisposta per essere avvitata, io non ho trovato problemi ad attaccarla sul retro dell’Imac con del semplice scotch biadesivo spesso, dato il peso insignificante che ha.
Per spegnerla e accenderla basta allungare la mano dietro al monitor e usare un comodissimo switch.

pc-non-led2

In questo modo la luce si riflette sul muro alle spalle del monitor e si diffonde in modo molto gentile creando un alone di luce calda, molto piacevole e anche intima se vogliamo!
Credetemi se vi dico che funziona e molto bene questa soluzione! Chi vi parla infatti, tra lavoro e cazzeggio, si ritrova davanti al monitor per tipo 12 ore al giorno 😐
(La foto non è venuta al meglio e mostra una luce un po’ sfalsata, bear with me, non avevo voglia di perderci le ore a far queste foto!).

pc-non-led

N.B.

  • Ovviamente questo giochino funziona solo se avete una scrivania appoggiata ad un muro, altrimenti la luce posteriore si perde nel vuoto 😉
  • E’ sempre buona cosa non usare mai al massimo l’illuminazione propria del monitor, un contrasto dei colori chiari sul monitor non fa mai bene agli occhi!

E voi che soluzione usate?


ikea luci monitor

About the Author

Written by GeekSpritz

Raccolta indifferenziata di pensieri e minchiate di una 40enne alle prese con il troppo tempo passato davanti al pc e il troppo poco tempo speso a cercare un buon spritz.


Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published.

Casa Geekspritz

Geekspritz avatar

Raccolta indifferenziata di pensieri e minchiate di una 30qualcosenne alle prese con il troppo tempo passato davanti al pc e il troppo poco tempo speso a cercare un buon spritz.

GS on Facebook

Raccolta indifferenziata

a5 acquisti agenda agende apex a tempo perso bonelli borse cabeceo ci vuole classe compact cuociriso donne dylan dog ebay etsy film filofax freddo fumetti gatti insert invito Karcher mani fredde microscopio mousepad ninnolerie organizer password pelosi personal pigrizia pulizie rice cooker scagotto slender stampabile stickers svaporone tango tappetino autoriscaldante uomini van der spek videogiochi

Andando con ordine

  • ascolta una cretina
  • bagolando nel web
  • blabla
  • call me nerd
  • casa geekspritz
  • concerti
  • di lui e di lei
  • di tango in tango
  • domande fondamentali sulla vita l'universo e tutto quanto
  • filofaxami
  • hell yeah!
  • Inserti Filofax
  • io, piccolo cenio di malo
  • le piccole cose
  • letture
  • mondo peloso
  • musicology
  • netgamers anonimi
  • perdizioni
  • pippe mentali
  • shopaholism
  • smart working
  • svacco divano e film
  • video

Archivi

  • September 2020
  • March 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013

Piacciono di più

  • Cuociriso for dummies: da quale partire?

    Cuociriso for dummies: da quale partire?

    Nel precedente articolo vi fatto entrare nella tana...

  • Filofax Apex a5: storia di una dipendenza

    Filofax Apex a5: storia di una dipendenza

    Non sono mai stata una persona dipendente dalle agende....

  • Come usare il perforatore Rapesco Diary

    Come usare il perforatore Rapesco Diary

    Da quando ho cominciato ad usare un’agenda, non...

Recent Comments

  • Testerihl on Cuociriso for dummies: da quale partire?
  • iAquaLinktrc on Cuociriso for dummies: da quale partire?
  • Dysonqin on Cuociriso for dummies: da quale partire?
  • Feederwlc on Cuociriso for dummies: da quale partire?
  • Batteryiej on Cuociriso for dummies: da quale partire?

Da leggere

  • Regina Dida
  • Hornitorella
  • Philofaxy
  • No Cigar – Tattoologist
  • A fish-flavoured apple
  • Amo il web, non ricambiato
  • Lega Nerd

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org



Copyright © 2014 GeekSpritz. All rights reserved.
Powered by: WordPress.